Il tatuaggio tradizionale giapponese (Irezumi) si è ispirato in larghissima misura agli artisti dell’Ukiyoe, Hokusai è uno di questi.
Questi pittori producevano stampe di soggetti molto popolari: ritratti di attori del teatro Kabuki, cortigiane e Geishe. Erano richieste anche illustrazioni di eroi leggendari, famosi Samurai e quant’altro incontrava il favore del pubblico.
Tra loro, Hokusai ha avuto il merito di avere pubblicato una grandissima quantità di stampe. Le stampe avevano il vantaggio di essere fruibili da tutta la popolazione. Al contrario, solo i benestanti potevano comprare dei dipinti.
Queste stampe servirono anche da modelli per i tatuatori dell’epoca, perchè non esistevano libri che contenessero immagini per tatuaggi. Potevano così ispirarsi e copiare draghi, samurai, divinità, e particolari come rocce, fiori e onde.
Il modo particolare di rappresentare gli spruzzi delle onde nel tatuaggio giapponese fa sì che sembrino delle dita, quasi degli artigli. In inglese vengono chiamate “finger waves”
L’immagine più famosa di questi spruzzi d’acqua fatti ad artiglio è appunto la “grande onda sulla baia di Kanagawa” dipinta da Katsushika Hokusai nel 1830. E’ anche ritenuta una delle immagini più conosciute al mondo.
In fotografia: “La Grande onda sulla baia di Kanagawa”
L’immagine fa parte delle “trentasei vedute del monte Fuji” di Hokusai. Furono fatte circa 5000 copie dell’originale che venivano vendute singolarmente al prezzo equivalente a due porzioni di pasta giapponese.
Una serie completa di queste stampe di Hokusai è stata venduta all’asta da Sotheby’s nel 2002 per un milione e trecentoconquantamila euro.
La serie rappresenta principalmente varie vedute del monte Fuji (sacro in Giappone).
In questa stampa in particolare la natura viene rappresentata da Hokusai come forza divina, potente e quasi indifferente alla fragilità dell’uomo. Tema che ricorre spesso nel tatuaggio giapponese (fiori di ciliegio, foglie d’acero, eroi che si sacrificano).
La grande onda di Hokusai su pelle, la mia esperienza di tatuaggio.
Nella primavera del 2016 un mio cliente mi ha chiesto di tatuargli su tutta la schiena la grande onda di hokusai.
Per alleggerire l’imponenza dell’immagine io e il cliente abbiamo voluto inserire un’altro disegno di Hokusai: “il sogno della moglie del pescatore”.
Questo è il più famoso disegno erotico dell’artista.
In queste foto, dopo avere eseguito l’outline del tatuaggio, faccio una prova colore a pennarello per rendere l’effetto del tatuaggio finito.
Durante l’esecuzione della prova: Prima Foto
Durante l’esecuzione della prova: Seconda Foto
Disegno completo, questo rende l’idea del tatuaggio finito: Prima Foto
Disegno completo, questo rende l’idea del tatuaggio finito: Seconda Foto
Per maggiori informazioni: http://www.hokusaimilano.it/